Una cerimonia che sa di tavola rotonda sui valori dello sport: il Panathlon Ferrara celebra il Fair Play!
Lunedì, nelle prestigiose sale di Palazzo Roverella, si è tenuta la cerimonia di consegna della 7^ edizione dei Premi Fair Play “Valentino Galeotti” organizzati dal Panathlon Club Ferrara, anche se chiamarla cerimonia può sembrare riduttivo per i concetti espressi da premiati e premiatori, che hanno spaziato su tutto il campo valoriale che il mondo sportivo sa e può offrire, dalla formazione alla solidarietà, dalla prevenzione alla capacità di essere da esempio sulla rete, dove la violenza diventa un elemento sempre più preoccupante.
Il Panathlon, associazione benemerita di CONI e CIP, costruisce la sua azione grazie ai soci che entrano a farne parte; quindi, l’ammissione di nuovi rappresenta sempre un momento importante, ed è dedicata a questo l’apertura di serata, con la presentazione di Susanna Benetti, una vita da allenatrice e docente di Educazione Fisica e parte attiva del Centro Studi di Educazione Fisica, ricopre ruoli fondamentali in F.I.D.A.P.A, una delle associazioni che ha partecipato alla firma della "Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport" di Assist da parte del Comune di Ferrara, e Paolo Domeneghetti, istruttore e chinesiologo, cultore della materia presso l’Università San Raffaele con attività di supporto alla didattica e alla ricerca nel settore della valutazione - funzionale e della posturologia.
Si è poi passati alla parte dedicata ai Premi Fair Play, ricordando come uno dei compiti dei Panathlon Club è quello di promuovere sul territorio il concetto di Fair Play e riconoscere e valorizzare i gesti, le persone, le organizzazioni che si impegnano in tal senso. Per perseguire questo obbiettivo il Panathlon Club di Ferrara annualmente consegna i suoi Premi Fair Play, dedicati dal 2019 alla figura del past president Valentino Galeotti. Per scegliere i vincitori, ha ricordato la Presidente Luciana Boschetti Pareschi, che da 10 anni guida il Club, ci si avvale di una commissione aggiudicatrice nella quale, oltre a membri del Consiglio, sono chiamati a far parte i delegati di CONI e CIP e rappresentanti dei media locali. Le categorie sono formulate per essere riconducibili a quelle dei più prestigiosi premi internazionali attribuiti dal CIFP - Comitato Internazionale Fair Play, organismo fondato da UNESCO e da numerosi organismi internazionali di governo dello sport a Parigi nel 1963, che ha come obiettivo la difesa e la promozione del fair play in tutto il mondo.

Si parte con una menzione speciale, attribuita al Comitato Organizzatore di SPORT IS LIVE/LIFE “ricordando Fabio Falchetti”, la giornata di sport paralimpico ed inclusione, svoltasi in settembre in Darsena ed arrivata quest’anno alla sua 6^ edizione, riconosciuta dalla Commissione come uno dei punti determinanti per l’attribuzione a Ferrara del titolo di Città Europea dello Sport 2027, con le lodi espresse sia dal Ministro per lo Sport Abodi, che qua ha iniziato la sua partecipazione al Ferrara Sport Festival, che dai responsabili di ACES, l’ente promotore del titolo. Per questa manifestazione già due anni fa era stato premiato Vanni Falchetti, primo promotore e finanziatore della stessa e per questo motivo è stato deciso di avvalorare nuovamente la scelta di allora con una menzione speciale per tutta l’organizzazione, ritirata dal Direttore del CASP – Centro Avviamento allo Sport Paralimpico – Mauro Borghi, dal Presidente del Canoa Club Ferrara (che è la società capofila del CASP) Paolo Paramucchi, dal delegato del CIP Giuseppe Francesco Alberti e da Mirko Rimessi, “voce narrante” di questa grande progettualità.

Rimanendo in contesto paralimpico, con il Delegato CIP che rimane impegnato come premiatore assieme alla consigliera Anna Maria Ballarini, ecco riconosciuto l’impegno per la pratica di attività sportive sempre nuove ai ragazzi con disabilità che è alla base dell’attribuzione del secondo premio PER LA PROMOZIONE (a persone od organizzazioni che hanno promosso azioni ed attività per favorire il fair play), assegnato al maestro di golf Gaetano Macciocchi che ha ideato e da 5 anni porta avanti il progetto Golf Together, messo sul green grazie al CUS Ferrara in azione sinergica con il CIP e il CASP – Centro di avviamento allo Sport Paralimpico di Ferrara. Aprire una via non segnata, specie in ambito paralimpico, non è mai una impresa facile, perché è tutto da pensare, spesso senza ausili e traguardi a breve tempo da raggiungere, ma l’impegno profuso da Macciocchi, unitamente ai sorrisi dei 15 ragazzi coinvolti, chiarisce come questo impegno non sia mai vano. Con lui il presidente del CUS Ferrara Giorgio Tosi, che esprime le sue più vive congratulazioni per una serata che celebra i valori più autentici dello sport, quelli che spesso non trovano spazio per ricevere il giusto tributo.

La preparazione e la capacità degli atleti di reagire alle situazioni più pericolose sono alla base del premio per IL GESTO assegnato ai giocatori della Prima Squadra della NUS Codigorese, trovatesi lo scorso ottobre ad affrontare il malore durante l’allenamento del compagno Fabio Zangirolami. La corretta applicazione delle manovre salvavita ha consentito di salvare il compagno, ribadendo ancora una volta l’importanza della Cardioprotezione e della formazione di quante più persone possibile, un concetto diventato di grande attualità lo scorso decennio con l’applicazione del Decreto Balduzzi, una legge che letteralmente “salva vite”, e sul quale è giusto non abbassare mai l’attenzione. A consegnare il premio il Tesoriere Rita Minarelli con il Presidente AVIS Provinciale Gabriele Anania, che in qualità di medico ha potuto parlare dell’importanza della formazione in ambito sportivo, al quale hanno fatto eco il Presidente della Codigorese Donato Zangirolami (che tra l’altro è il papà di Fabio, il ragazzo colpito dal malore) “i corsi per BLSD per noi ora non sono più solo un obbligo, sono qualcosa che teniamo a promuovere a tutti” e Fabio Camattari, il preparatore che ha coordinato l’azione di soccorso e che ha voluto ricordare come sia stata una vera azione corale.

Il contrasto al cyberbullismo e agli haters porta all’assegnazione del premio per IL GESTO UNDER 20 (ad atleti o team per gesti di Fair Play che si sono svolti nel 2024-25) a Filippo Pelati, Campione di Nuoto Artistico del CN UISP Bologna e delle Fiamme Oro, che ringraziamo per aver autorizzato in breve tempo la partecipazione all’evento, finito nel mirino della rete durante i Mondiali di Singapore dove, diciottenne ed esordiente nella massima competizione categoria, ha ottenuto la medaglia di Bronzo nel solo libero e nel duo misto tecnico insieme a Lucrezia Ruggiero. Il motivo degli “attacchi” il suo modo di presentarsi in gara, un caso che ricorda molto l’attualità con lo schermidore Tommaso Marini, ai quali ha risposto con equilibrio e grande controllo, evidenziando una maturità non solo atletica da valorizzare. A consegnare il premio la Vicepresidente vicaria Angela Travagli e il Delegato CONI Ruggero Tosi, che ha voluto ricordare la crescita agonistica e non solo di Filippo e di come fosse rammarica, conoscendo bene il valore del ragazzo, per questi insensati attacchi, sintomo di una società malata e che troppo spesso esprime sui social la sua frustrazione.

Sempre Angela Travagli, questa volta assieme all’altro Vicepresidente del Club, Massimiliano Bristot, hanno il compito di consegnare il premio PER LA PROMOZIONE per il riconoscimento e la valorizzazione della funzione sociale dello sport e l’azione di coordinamento messa in atto da Il Mantello – Emporio Solidale Ferrara, progetto di comunità che assiste e guida famiglie del territorio in difficoltà. Una delle progettualità svolte riguarda la pratica sportiva dei minori (87 nel 2004) dei nuclei famigliari seguiti, che vengono inseriti a titolo gratuito nei corsi di 21 società sportive che sono diventate partner del servizio e che così, a loro volta, vedono riconosciuto il loro impegno. Un’opera meritoria che dà anche modo alle società sportive di assolvere 2 compiti fondamentali che sono espressi nella nostra Costituzione, il dovere inderogabile di solidarietà, espresso nell’Articolo 2, e il ruolo attributo allo Sport con il nuovo comma dell’Articolo 33, rendono sempre più le società sportive punto centrale per la crescita della Comunità. A ritirare il premio il Presidente Francesco Colaiacovo, che ha ricordato la genesi del progetto nel 2017 con Coni Ragazzi, e Maurizio Geusa, uno dei coordinatori, che ha voluto estendere a tutti i volontari e alle società coinvolte il riconoscimento.

Sempre nel solco sociale si inserisce l’ultimo premio della serata: il sostegno al mondo dello sport locale, nel quale si è individuato un partner ideale per la promozione di un valore sociale fondamentale, il dono del sangue, porta il premio ALLA CARRIERA per chi ha dimostrato un atteggiamento di sportività e di costante Fair Play durante tutta la carriera, va al “past-president” AVIS Comunale Ferrara Sergio Mazzini. Figura di spicco dell’associazionismo ferrarese, ma esterno allo sport, Mazzini durante la sua presidenza e con la fondamentale collaborazione dell’ente guidato, ha sempre individuato nel tessuto sportivo un partner ideale per sviluppare nuove campagne per la ricerca di nuovi donatori, anche contrastando, con apporti scientifici, le riserve di alcuni, sostenendo innumerevoli iniziative, ultima i Giochi DONAlimpici, che torneranno a breve. La firma, nel 2024, del protocollo nazionale tra CONI e AVIS, il riconoscimento della bontà della strada tracciata. A consegnare il premio la Presidente Luciana Boschetti Pareschi con il consigliere Moreno Po. Mazzini non si presenta però da solo, sa bene che il premio è per lui e per tutta l’AVIS ferrarese, quindi è con chi ne ha raccolto il testimone, Alessandro Cattabriga neo Presidente comunale, Gabriele Anania Presidente Provinciale e Andrea Tieghi, che dell’AVIS è stato Presidente Nazionale e che con Mazzini ha lavorato a stretto contatto per anni, compresi quelli difficili del COVID, con la decisione di sostenere ancora di più il mondo dello sport, “fucina di nuovi donatori, per questo da coltivare e aiutare”.
PREMIATI: albo d’Oro completo qui: https://www.panathlonferrara.it/premi-fair-play/albo-oro-premi-fair-play.html)
Visite: 83